Abbigliamento da Lavoro Certificato

L’abbigliamento antinfortunistico tra Certificazioni e Normative

In qualsiasi attività lavorativa si celano pericoli più o meno significativi. A questo proposito il “Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” definisce come DPI (dispositivo di protezione individuale): “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo“.

In questo testo è scritto inoltre che non costituiscono DPI: “gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore“.

A tal proposito l’abbigliamento da lavoro antinfortunistico certificato aiuta a proteggere l’operatore da rischi che non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
Devono inoltre:

  • Essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore;
  • Essere conformi alle caratteristiche descritte nel Decreto legislativo 475/92;
  • Essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;
  • Tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore;
  • Poter essere adattati all’utilizzatore secondo le sue necessità;
  • Essere provvisti di Documenti di accompagnamento nella lingua ufficiale dello stato membro destinatario, per essere compresa dal lavoratore.
Abbigliamentocertificato.com

 

Una caratteristica molto importante ma spesso non rispettata dei DPI è che l’utilizzo dello stesso è strettamente personale.

In caso di rischi multipli che richiedono l’uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell’uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti.

Il REGOLAMENTO (UE) n. 425 del 9 marzo 2016 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio Regolamento (UE) e stabilisce i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei DPI, imponendo la Marcatura CE. Questa norma classifica inoltre i DPI in tre gruppi in base ai rischi presenti nelle diverse tipologie di lavoro.

Dove puoi trovarci

Distribuiamo i nostri capi da lavoro certificati in Lombardia (Milano, Bergano, Brescia, Como,…), Piemonte (Torino, Alessandria, Asti, Biella,…), Emilia-Romagna (Bologna, Ravenna, Ferrara,…) e tutto il territorio italiano.

Scopri le caratteristiche delle tre Categorie di DPI